
Erbe nel Piatto: un progetto che unisce cucina e natura
La goccia nell’oceano
Vedere una margherita in un prato è una cosa piuttosto comune, ma quanti si chinano per raccoglierla e utilizzarla poi in cucina?
I nostri antenati, da sempre, si servono delle erbe spontanee per i più svariati scopi, dai rituali alla preparazione dei pasti, dalla cosmesi ai rimedi medicinali.
Mangiare erbe spontanee può sembrarci strano eppure sono numerosissimi i benefici che possiamo trarne, sia a livello fisico che a livello emotivo.
Pensate solo al fatto di quanto possa essere gratificante portare in tavola qualcosa che abbiamo raccolto personalmente rispetto a qualcosa che abbiamo acquistato altrove.
Ma come fare a riconoscerle? Come a cucinarle? Le risposte ce le dà “Erbe nel piatto”, un’originale iniziativa che unisce due grandi passioni: cucina ed erbe spontanee.
Indice
- Erbe nel Piatto: cos’è
- La scelta del logo
- L’ideatrice di erbe nel piatto: Lena Deckert
- Sogni futuri
- Cosa puoi fare tu
- Articoli correlati
- Contatti
Erbe nel Piatto: cos’è

Ideato da Lena Deckert, esperta di erbe spontanee e cuoca professionista, “Erbe nel piatto” è un progetto che attraverso corsi di cucina, eventi e consulenze professionali accompagna le persone nelle varie fasi che portano le piante selvatiche dal campo al piatto: partendo dal riconoscimento e dalla raccolta si arriva fino alla trasformazione e alla conservazione.
“Erbe nel piatto” ci mostra come integrare le erbe spontanee nella nostra dieta in autonomia e sicurezza. Lena si raccomanda sempre di farsi affiancare da persone più esperte per non incorrere in rischi.
Tra le principali attività proposte, ci sono le passeggiate guidate di riconoscimento che consentono oltretutto di fare movimento, respirare aria pulita e staccare la spina dalla frenesia della vita quotidiana.
Si tratta di un vero e proprio toccasana per la nostra salute insomma.
La scelta del logo

Nel coloratissimo logo vediamo diversi elementi che racchiudono simbolicamente gli intenti di Erbe nel piatto. Sullo sfondo troviamo un piatto tradizionale che ha lo scopo di ricordarci le nostre radici, concetto rimarcato anche dalla presenza della pianta della memoria, il Rosmarino.
Vicino e parallelamente ad esso, una piccola foglia d’Ortica e la Piantaggine stanno a rappresentare le proprietà curative e la versatilità in cucina.
A sinistra vediamo una solare Calendula che ci rimanda alla comunicazione mentre a destra la Borragine simboleggia la volontà, il coraggio di portare avanti questo progetto e tramandare il sapere.
L’ideatrice di Erbe nel Piatto: Lena Deckert

Cura, delicatezza e dedizione. Con poche semplici parole proviamo a descrivere Lena e il suo progetto.
Nata e cresciuta in Germania, Lena vive nelle Marche da oltre 10 anni. Sin da bambina insegue le passioni per la natura e per la cucina, arrivando ad operare nel settore alberghiero.
La serietà e la preparazione che la contraddistinguono derivano dal suo percorso di formazione che la porta a laurearsi in “Economia e cultura dell’alimentazione”, a Perugia, e a diplomarsi successivamente presso l’istituto alberghiero di Loreto.
Grazie a mentori come Moreno Pesaresi e Maria Sonia Baldoni, co-fondatrice del progetto “Casa delle Erbe”, Lena integra nel suo bagaglio personale preziose conoscenze nell’ambito delle erbe spontanee.
Impara a riconoscere e ad utilizzare queste ultime divertendosi a sperimentare continuamente ricette in cucina.
Oltre a lavorare per numerosi agriturismi e rinomati ristoranti per diversi anni, entra anche in contatto con le scuole per l’infanzia promuovendo l’educazione alimentare con laboratori sperimentali di cucina.
Sogni futuri
Biodiversità, Km0, valorizzazione del territorio e biologico sono le parole chiave del presente e del futuro. Ed è sulla scia del riavvicinamento alla natura che si trovano Lena ed Erbe nel piatto.
L’intento del progetto è quello di tramandare le antiche conoscenze delle erbe spontanee ad un numero sempre crescente di persone con la voglia di fargli esplorare questo mondo, coinvolgendo con laboratori ed eventi anche le scuole di ogni ordine e grado, perché le nuove generazioni rappresentano le fondamenta del mondo che verrà.
Oltre ad apportare originali abbinamenti e rivisitazioni dei piatti tipici marchigiani, Lena vorrebbe cucire su misura le sue consulenze esportando il suo servizio a domicilio.
Per chi fosse interessato a scoprire la flora selvatica marchigiana, Lena sta pensando, inoltre, di creare dei video corsi in lingue diverse per i turisti che vengono a visitare le Marche.

Cosa puoi fare tu
Come abbiamo già detto, Erbe nel Piatto svolge sia attività in presenza che online. Vengono organizzati corsi di riconoscimento e trasformazione di erbe spontanee, feste di compleanno, eventi, aperitivi. Insomma la scelta è ampia, basta mettersi d’accordo con Lena che sarà lieta di mettere in campo le sue conoscenze.
Articoli correlati
Erbe spontanee in cucina: perché sono importanti?
La storia di Lena: quando la Natura guarisce
Contatti
Di seguito elenchiamo i riferimenti per contattare mettersi in contatto con Erbe nel Piatto:
Email erbenelpiatto@gmail.com
WhatsApp: 347 709 8493