
Movimento Biologico: tornare alle radici del movimento umano
La goccia nell’oceano
Le logiche che animano ad oggi il mondo dello sport, del fitness o dell’attività fisica più in generale, sono figlie del processo di industrializzazione e della visione meccanicista, riduzionista e positivista della nostra società.
Il corpo viene guardato come una somma di singole parti da condizionare, modellare e rendere efficienti attraverso protocolli, tecniche, approcci elaborati partendo dall’idea che il corpo sia un “oggetto” da esibire o una “macchina” da far performare.
La persona viene vista come un consumatore di beni e servizi da fidelizzare attraverso proposte accattivanti che vadano a soddisfare bisogni che nella maggior parte dei casi, sono frutto di condizionamenti esterni, come pubblicità, modelli culturali e disinformazione.
In questo articolo abbiamo deciso di raccontare Movimento Biologico, un progetto che percorre un sentiero diverso da ciò che abbiamo appena descritto e che, secondo noi, possiede un grande valore umano e sociale.
Uno dei nostri scopi è quello di essere una cassa di risonanza per tutte quelle realtà etiche e virtuose. Movimento Biologico è senz’altro una di queste.
Buona lettura!
Indice
- Cos’è Movimento Biologico
- L’ideatore di Movimento Biologico: Stefano Spaccapanico Proietti
- Che discipline abbraccia Movimento Biologico
- Articoli correlati
- Video di approfondimento
- Attività proposte da Movimento Biologico
- Risorse
Cos’è Movimento Biologico

Movimento Biologico nasce con l’intento di educare, attraverso un approccio olistico e integrato, tutte le dimensioni della persona, compresa quella emozionale, relazionale, espressiva, cognitiva e spirituale.
Questo progetto vuole conferire nuovamente al movimento umano il ruolo organico, educativo, pedagogico e sociale che aveva in origine, perché sa che, attraverso esso, possiamo tendere alla migliore forma di noi stessi. E come conseguenza, esseri umani migliori predispongono un terreno fertile per una società migliore.
I laboratori esperienziali proposti permettono di diventare persone più incarnate, capaci e vive, ricollegate a se stesse, agli altri e al mondo naturale.
Il Movimento Biologico per me è una nuova educazione al movimento, più efficace e naturale di quella che ho io. Un nuovo concetto di muovermi e commuovermi con il mio corpo. Una più matura consapevolezza di me, un riappropriarmi di tutto me stesso…Mente e fisico. Ho scoperto una vera famiglia che si muove al ritmo dei propri corpi…circondati dalla Natura. Grazie agli esercizi e alla guida di Stefano, sto scoprendo, lezione dopo lezione, quante possibilità abbia il mio corpo di compiere movimenti prima sconosciuti. Una nuova dimensione sia fisica che mentale. All’espandersi del movimento fisico per me corrisponde un ampliamento degli spazi mentali. Autostima, gioia, capacità di ragionamento e fiducia nelle altre persone hanno ottenuto una nuova linfa energetica. Insomma con il Movimento Biologico mi sto riappropriando del mio corpo e della mia coscienza più profonda, per tanto, troppo tempo, sconosciuta e trascurata. Mi sento davvero fortunato a far parte di questo bel progetto che, cambiando noi stessi, ha la forza di cambiare anche chi ci vive intorno. Movimento Biologico: un bel regalo da fare a noi stessi. Ad Maiora Semper
Leonardo Presta
L’ideatore di Movimento Biologico: Stefano Spaccapanico Proietti

Fare un breve cenno del percorso formativo e professionale di Stefano Spaccapanico Proietti, ideatore di Movimento Biologico, ci può far capire perché un progetto di questo genere abbia preso vita.
Fisioterapista, osteopata, laureato in Scienze Motorie, per molti anni Stefano si è occupato di terapia manuale, osteopatia e programmi di esercizio fisico nel recupero di infortuni.
Ha lavorato con atleti di tutti livelli, dagli sportivi amatoriali a quelli di alto e altissimo profilo, compresi campioni del mondo e medagliati olimpici.
A questo ha affiancato l’attività di docente per molte federazioni sportive nazionali e scuole di osteopatia. È stato membro di commissioni scientifico, responsabile della ricerca e della didattica per società di alta formazione nelle scienze motorie, relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali. Attualmente è docente presso il corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università degli studi di Perugia.
Questa formazione interdisciplinare gli ha permesso di vedere l’essere umano nella sua complessità, di cogliere le lacune e i vuoti presenti nel panorama dell’attività fisica derivanti essenzialmente da come viene concepito il movimento e di comprendere come, solo attraverso un’integrazione tra le varie discipline, si potesse elaborare una proposta metodologica volta a soddisfare tutte le dimensioni della personalità umana (per saperne di più su Stefano Spaccapanico Proietti clicca qui).
Dietro le quinte di Movimento Biologico c’è un team di sviluppo metodologico composto da esperti e professionisti che credono profondamente nella mission del progetto (Francesca Delicati, Salvatore Briffi, Michael Cella, Giordano Gorlani, Valentina Tinelli, Francesco Iorio, Manolo Rivaroli, Sara Cacioppolini)
Che discipline abbraccia Movimento Biologico
Come abbiamo appena detto, questo progetto nasce dall’intuizione che nessuna pratica può essere esaustiva nei confronti del Movimento, inteso nella sua accezione più profonda.
Per questo si propone come un meta-metodo, ovvero trascende l’idea di metodo, che tende a parzializzare, ridurre e semplificare un concetto come quello di movimento umano che, per sua stessa natura, è complesso, e quindi composto da varie dimensioni che coesistono al suo interno.
Nel paragrafo video di approfondimento trovi l’intervista in cui Stefano spiega la sua visione di movimento umano.
L’obiettivo di Movimento Biologico è quello di fornire un contenuto inedito che non escluda nessun sapere, bensì accolga dentro di sé ciò di cui necessitiamo come esseri umani. Ecco un elenco delle varie discipline che dialogano tra loro all’interno di questo progetto:
- Discipline marziali
- Ginnastica artistica
- Metodo naturale di G. Hébert
- Pranayama dello Yoga
- Mindfulness
- Meditazione
- Physical contact della danza contemporanea
- Parkour
- Floorwork
- Teatro
- Giocoleria
- Bioenergetica
- Psicomotricità
- Training autogeno
- Feldenkrais
- Antiginnastica
- Psicocinetica
- Mentastica di M. Trager
- Euritmica pedagogica di R. Steiner
Articoli correlati
- Il Movimento Umano con la “M” maiuscola
- Stefano Spaccapanico Proietti: un esempio virtuoso
- AssembraCuori: un’iniziativa per continuare a sentirsi vicini
- AnatoMIA: un viaggio nella natura che siamo
- Parole in movimento: muoviamo le parole anziché i corpi
Video di approfondimento
- Cos’è il MOVIMENTO?
- HOMO MOVENS: la pietra filosofale per gli Alchimisti del Movimento
- Qual è il RUOLO del MOVIMENTO nella nostra VITA?
- Muovere gli Adulti per far Giocare i Bambini
- Di che corpo parliamo quando parliamo di corpo?
- Qualsiasi sia la domanda, la risposta è nel Corpo Vissuto
- Il Movimento è Pre-Potente
- Conoscere la Mindfulness
- Sensi in Azione=Sensazione
- Il “Sapere” del Corpo
- Il Gioco: strumento di comprensione della Vita
- Laboratorio pratico di movimento consapevole – Stefano Spaccapanico
- Prof. Stefano Spaccapanico Proietti – Attiv.AZIONE: sequenza sensomotoria per rigenerare il corpo attraverso il movimento
- Prof. Stefano Spaccapanico Proietti – IntegrAZIONE: sperimentare connessioni tra movimenti alla ricerca della possibilità espressiva
- Intervista all’interno della puntata di “Linea verde life” (Rai Uno)
- Mal di schiena e dolori muscolari. Previenili con il movimento – Stefano Spaccapanico
Attività proposte da Movimento Biologico
Classe di Movimento Biologico
Ad Assisi si tengono con frequenza settimanale sessioni di Movimento Biologico di gruppo. Le classi vengono suddivise in base alle competenze motorie di partenza del soggetto. Per ricevere ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata o contattare gli organizzatori.
Movimento Biologico individuale
Restando fedeli ai principi di Movimento Biologico, è possibile richiedere una programmazione individuale adattato alle esigenze del soggetto. Per ricevere ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata o contattare gli organizzatori.
Corso intensivo “Alle radici del Movimento”
Il corso intensivo “Alle radici del movimento” è un’esperienza di due giorni, esclusivamente pratica, in cui i partecipanti verranno guidati, attraverso una serie di proposte motorie integrate, a riconnettersi con la propria corporeità.
Che cos’è stato per me il Corso Intensivo ‘Alle Radici del Movimento’? E’ stato conoscere e capire finalmente me stesso. Un percorso che in soli due giorni mi ha permesso di scontrarmi con aspetti del mio carattere che tenevo sotto chiave perché consideravo poco importanti.
Carlo Bonifazi – Coach (basketball) presso Honey Sport City
Se dovessi racchiudere il Movimento Biologico in una sola parola lo definirei VITA!
Corso estensivo “Umanizzare il Movimento”
Il corso estensivo “Umanizzare il Movimento” è un’esperienza di cinque giorni, in cui viene proposto un processo circolare che annulli l’idea di separazionetra dimensione somatica, espressiva, cognitiva e relazionale.
Un percorso di ricerca corporea che combina al proprio interno anatomia esperienziale, respirazione, pratica motoria, espressività, interazione, vocalità, lettura, riflessione, autonarrazione, condivisione.
Mentorato
Per chi volesse approfondire i principi su cui si fonda Movimento Biologico è possibile elaborare, al fine di sviluppare progetti di ricerca, gruppi o laboratori esperienziali nelle proprie realtà quotidiane, è possibile prendere parte ad un percorso formativo personalizzato, elaborato sulla base delle specifiche esigenze della persona.
Per ricevere ulteriori informazioni contattare gli organizzatori.
Risorse
Email: info@movimentobiologico.eu
Cellulare – WhatsApp (Stefano Spaccapanico Proietti) (+39) 3332297182