
Remedia: piante selvatiche, spiriti liberi
La goccia nell’oceano
Remedia non è solo un’azienda ma rappresenta l’incipit di un mondo nuovo, un mondo in cui viene riscoperto il legame che da sempre esiste tra tutte le forme di vita. Un mondo in cui si torni ad essere consapevoli che le azioni quotidiane possono determinare il futuro dell’intera società.
In questo articolo vogliamo guidarvi attraverso un viaggio che vi accompagni a scoprire questa magica realtà che, oltre a realizzare preparati fitoterapici di alta qualità sviluppati per il benessere psico-fisico della persona, è un modello di etica e sostenibilità applicata.
Le dinamiche che caratterizzano questo progetto possiedono un valore educativo e sociale intrinseco davvero importante.
Buona lettura!
Indice
- Remedia
- Il sogno
- Il ciclo produttivo
- Agricoltura bioenergetica
- Etica
- Caratteristiche aziendali: un modello a cui ispirarsi
- Attività correlate
- Servizi
- Video di approfondimento
- Articoli di approfondimento
- Articoli correlati
- Risorse
Remedia
Remedia nasce nel 1992 dall’incontro tra Lucilla e Hubert che, spinti dal desiderio di contribuire a creare una via diversa e più salutare per portare benessere alle persone, costituirono l’azienda omomina.
Negli anni il loro sogno si è concretizzato in un progetto strutturato e produttivo, che li ha portati a creare una realtà conosciuta a livello nazionale che oggi occupa più di 30 collaboratori, contribuendo a diffondere un nuovo modo di vivere in modo salutare, attraverso i benefici dati dalle proprietà e dalle virtù di alcuni tipi di piante ed erbe.
Remedia si trova nei pressi di Quarto di Sarsina, paese ubicato sulle colline dell’Appennino Tosco-emiliano, circondata da boschi incontaminati e coltivazioni di piante officinali. Ha un’estensione di 20 ettari, in cui vengono coltivate oltre 300 specie di piante aromatiche, officinali, alberi e arbusti, dalle quali si realizzano oltre 1000 preparati erboristici e cosmetici. In parallelo a questa attività di produzione, Remedia si occupa di divulgare la sua filosofia, attraverso eventi, corsi e libri.
L’etimologia del termine “Remedia” significa “riportare, mettere al centro”. Remedia inoltre è in assonanza col termine “rimedio”, come a significare che per il suo equilibrio psico-fisico, l’uomo può trovare tutto ciò che gli serve dalla natura, senza il bisogno di composti chimici artificiali creati in laboratorio. La sua missione si pone l’obiettivo di (ri)portare armonia ed equilibrio tra l’essere umano e la Natura che lo circonda.
Il sogno
Attraverso le proprie attività, Remedia vuole far breccia nel cuore e nella mente delle persone con il fine di diffondere l’idea che un altro mondo sia possibile e che attraverso le nostre azioni quotidiane possiamo decidere quale direzione sia possibile dare alla nostra società per renderla più equa e giusta.
Remedia è l’esempio vivente di come, attraverso la volontà e la fatica, si possa trasformare un luogo inizialmente angusto e inospitale in un paradiso terrestre, grazie all’amore, alla passione e alla dedizione.
I fondatori e i collaboratori di Remedia sognano un mondo in cui si ritorni ad osservare la realtà con gli occhi della gratitudine, dello stupore per il miracolo della vita, della fiducia e del rispetto per Madre Terra e per le forme di vita che la abitano. Un mondo che sia più etico, a misura d’uomo, autosufficiente e libero dai dogmi di una società che desidera che l’uomo sia sempre più distante e disconnesso dalla natura.
«Perché ad ogni piccolo gesto quotidiano si somma un altro piccolo gesto e solo così possiamo dare il nostro contributo per migliorare il mondo. Invitiamo tutti voi a porre uno sguardo al futuro, consapevoli del presente perché tutto ciò che è pensabile è anche possibile, dobbiamo solo cambiare le nostre prospettive».
Remedia
Il ciclo produttivo
L’intero ciclo produttivo di Remedia (raccolta, trasformazione, imbottigliamento ed etichettatura dei prodotti fitoterapici) viene seguito passo passo dai collaboratori e si svolge quasi interamente a mano, mentre l’utilizzo dei macchinari è limitato a piccole operazioni.

Per la produzione dei preparati erboristici e cosmetici, si usano solo materie prime naturali autoprodotte o acquistate da quei fornitori che in esse garantiscono l’assenza di sostanze di sintesi e di microplastiche. L’intento finale è quello di creare una filiera interamente locale (“a metro 0”) per garantire l’eticità e la qualità assoluta dei prodotti da immettere sul mercato.
Innanzitutto si procede a raccogliere le erbe con gratitudine e rispetto, seguendo gli orari balsamici del calendario caldeo, cioè servendosi del calendario ciclico della tradizione sumera. Secondo quest’antica tradizione erboristica alchemica, ogni pianta offre la sua massima espressione vitale, organica ed energetica in uno specifico giorno della settimana e in una certa fascia oraria giornaliera.
È importante, infatti, che il messaggio della pianta si mantenga inalterato.
Dopo essere state raccolte, le piante officinali vengono immediatamente trasformate utilizzando metodi semplici e naturali, per garantire che la qualità e i principi attivi delle stesse non vengano alterati da fattori esterni. I prodotti finiti sono poi commercializzati attraverso una bottega sita in loco, attraverso lo shop on line di Remedia e attraverso rivenditori attentamente selezionati, che siano portatori dei medesimi valori etici.
Agricoltura bioenergetica
Per migliorare la qualità dell’acqua e la salute degli esseri viventi e per ridurre l’elettrosmog, Remedia utilizza i campi bioenergetici
Questi, sommandosi ai principi dell’agricoltura biologica, contribuiscono ad aumentare il contenuto dei nutrienti nelle piante, a migliorare la conservazione dei preparati e la produttività dei raccolti, ad anticiparne la crescita e la maturazione.
Per le coltivazioni viene utilizzata acqua piovana vitalizzata (ovvero, informata con frequenze positive e armoniche emesse dai campi bioenergetici appena citati), mentre per i processi di trasformazione si predilige acqua di sorgente, anch’essa vitalizzata.
Tutti i prodotti possiedono la certificazione biologica Qcertificazione. I cosmetici hanno anche quella “SoCert”, la quale garantisce l’assenza di conservanti e una determinata percentuale di ingredienti biologici all’interno del preparato. Oltre all’assenza di sostanze chimiche, per Remedia è importante che le piante utilizzate come materie contribuiscano ad aumentare la fertilità del terreno e preservare la biodiversità.
Etica
Ecologia e sostenibilità
Ecco le principali scelte che caratterizzano l’azienda in ambito ecologico e di tutela ambientale:
- Il laboratorio, la bottega e gli uffici sono costruiti in legno e con altri materiali ecologici, seguendo i criteri della bioedilizia;
- L’energia elettrica è ottenuta attraverso pannelli fotovoltaici;
- L’utilizzo di energia elettrica e di risorse lungo tutto il processo produttivo è moderato e razionale;
- Eliminazione del codice a barre e del superfluo (confezioni esterne ed imballaggi vari) sul packaging;
- Utilizzo di contenitori di qualità come il vetro “Miron”, riciclabile al 100%, che mantiene intatte le qualità e l’energia del preparato, di pipette e sacchetti riciclabili per le tisane;
- Uso di imballaggio privo di plastiche e riempito di “eco-chips“, composte da amido di mais, senza OGM e biodegradabili al 100%, usate al posto del polistirolo per riempire i pacchi;
- Si prediligono fornitori e aziende locali per ridurre al minimo i trasporti e favorire le economie solidali. I collaboratori abitano vicino all’azienda e utilizzano forme di car sharing per raggiungere il posto di lavoro, contribuendo così a ridurre le emissioni;
- Se per ecologia intendiamo l’equilibrio e il rispetto dell’ambiente non circoscritto solo al mondo vegetale, un’altra peculiarità che fa di Remedia una realtà da cui trarre ispirazione è senz’altro la volontà di cooperare con i concorrenti;
- Per saperne di più sulle scelte operate dall’azienda in ambito di ecologia e sostenibilità clicca qui
Economia del bene comune
Remedia è membro dell’associazione per l’Economia del Bene Comune, la quale promuove un modello economico nuovo ed ecosostenibile, con l’obiettivo di diffondere un’economia che metta al centro il bene comune, le persone e la tutela dell’ambiente.

La suddetta associazione «misura, attraverso un punteggio, l’impatto delle attività dell’azienda sull’ambiente e sull’uomo. Si tratta di un modello di valutazione che non tiene in considerazione la situazione patrimoniale ed economica dell’azienda, ma analizza i rapporti della stessa con i diversi attori del sistema (fornitori, partner finanziari, collaboratori, clienti e contesto sociale) e in relazione a diversi temi (quali: dignità umana, solidarietà e giustizia, sostenibilità ecologica, trasparenza e condivisione delle decisioni)». (fonte sito web Remedia)
Per chi volesse approfondire tale aspetto, nel 2018 Remedia ha redatto per la prima volta il bilancio del bene comune.
Siamo profondamente convinti che un cambio di paradigma del genere nella gestione possa contribuire a creare quella società che tanto sogniamo, dove il rispetto per le altre forme di vita, di qualsiasi natura esse siano, assurga a valore fondante.
Caratteristiche aziendali: un modello a cui ispirarsi
Di seguito elenchiamo alcune delle peculiarità che più ci hanno colpito di Remedia. Il nostro intento, oltre che promuovere la realtà stessa, è quello di fornire contenuti che inneschino reazioni a catena di ispirazione e cambiamento.
Sociocrazia
Il modello organizzativo a cui si rifà Remedia è quello sociocratico, in cui la classica struttura piramidale è sostituita da una a cerchi concentrici. Ogni collaboratore è uguale e viene chiamato a partecipare alle decisioni strategiche dell’azienda, le quali sono prese con il consenso di tutti attraverso l’aiuto di un facilitatore che permette di far esprimere a ognuno la propria opinione sul tema trattato.
Durante le riunioni mensili, in cui si espongono gli aggiornamenti di ogni reparto, parla una persona alla volta e gli altri ascoltano con attenzione.
I collaboratori vengono impiegati e valorizzati in base ai loro talenti e alle loro attitudini, promuovendo un approccio che miri ad un’autonomia di esecuzione.
I conflitti e gli errori vengono visti come momenti costruttivi di crescita e condivisione. La trasparenza è la costante che accompagna le dinamiche appena descritte.
A fronte di tutto ciò, è fondamentale che ogni collaboratore condivida la missione e la visione di Remedia.
Benessere e agevolazioni per i collaboratori
Remedia guarda in primo luogo ai diritti inviolabili dei lavoratori, al rispetto e alla realizzazione personale in un contesto armonico e creativo di bellezza naturale grazie ai suoi edifici in legno, alla natura circostante e all’aria pulita.
Anche l’ambiente “interno” è pensato nel dettaglio affinché venga preservato il benessere psicofisico del personale. Ad esempio i pc e i macchinari elettrici sono protetti da dispositivi bioenergetici ed ognuno può usufruire di acqua vitalizzata e tisane.
I soci e i collaboratori vengono formati costantemente sia a livello specifico che trasversale per una loro crescita personale, culturale e spirituale.
Vengono inoltre messi a disposizione dei collaboratori:
- Consulenze e trattamenti (medicina quantistica, omeopatia, Programmazione Neuro Linguistica, floriterapia, fitoterapia, Medicina Tradizionale Cinese…)
- Sauna aziendale
- Possibilità di acquistare a prezzi di ingrosso i prodotti della bottega e di partecipare gratuitamente ad eventi e corsi organizzati dall’azienda stessa. È inoltre previsto un servizio di mensa biologica vegetariana e a km0 a prezzi agevolati per i collaboratori.
Attività correlate
Progetti sociali
Vivi Consapevole in Romagna
Remedia è socio fondatore di “Vivi Consapevole in Romagna”, un’associazione di promozione sociale in cui un gruppo di romagnoli coraggiosi ha deciso di far confluire le proprie energie per rendere il territorio più sano, ecologico e felice. L’intento è quello di fare rete creando una nuova comunità consapevole di persone che possa ispirare altri nella realizzazione di un mondo migliore.
Ecosovversione
L’Ecosovversione consiste in una serie di iniziative volte a sensibilizzare le persone sull’utilizzo delle energie sottili, anche fornendo supporti concreti, come i “Semi di Luce” e le “Gocce di Luce”, caricati tramite campi bioenergetici di frequenze positive che contribuiscono al miglioramento della salute delle persone e del pianeta. Per ottenerli a titolo gratuito richiedili direttamente a Remedia o consulta la lista dei “Distributori Ecosovversivi”
In questo video Hubert, co-fondatore di Remedia, spiega nello specifico il progetto “Ecosovversione”. Per saperne di più segui la pagina facebook dedicata al progetto o se vuoi diventare un “Distributore Ecosovversivo” contatta Remedia a questa mail ecosovversione@gmail.com
Scuola parentale di Quarto

Remedia sostiene la scuola parentale di Quarto di Sarsina (FC) rivolta a bambini dai 3 agli 11 anni. Una scuola che si ispira a modelli educativi del passato integrandoli con quelli più moderni e innovativi.
Al centro ci sono i bisogni e gli interessi dei bambini, ognuno nel suo tempo e col proprio ritmo, che vengono stimolati in un ambiente variegato in cui interagiscono con famiglie, educatori, artisti, ambientalisti, agricoltori e insegnanti, i quali diventano un mezzo attraverso cui esprimere la propria unicità.
Le modalità di apprendimento sono contraddistinte dall’ambiente outdoor in cui si svolgono le varie discipline, il quale rafforza il legame con la natura e risveglia i sensi. Attraverso l’esperienza diretta, il gioco e la combinazione di discipline artistiche, espressive e motorie si vuole stimolare uno sviluppo integrato del bambino e la sua capacità relazionale, focalizzandosi su valori come la cooperazione, l’empatia e l’aiuto reciproco. Il progetto non prevede voti, pagelle e compiti a casa.
Progetti interni
Humus edizioni
Remedia crede che “essere informati è il presupposto principale per poter scegliere”. Per questo motivo svolge anche attività di divulgazione attraverso la sua casa editrice “Humus Edizioni”, che vuole essere un veicolo per diffondere le conoscenze apprese negli anni dagli attori principali dell’azienda nell’ambito dell’erboristeria, delle energie sottili, dell’agricoltura naturale e della vita secondo natura.
In questo video Lucilla e Hubert ci raccontano questa nuova avventura di Remedia.
Vestiti di luce Beija Flor
“Vestiti di luce Beija Flor” è una linea di capi etica ed ecologica, in cui gli abiti vengono accompagnati da diffusori di oli essenziali e rimedi floreali per nutrire anima e corpo e vengono combinate le piante e le loro essenze con la moda.
Il progetto ha vinto l’oscar green nel 2019. Qui puoi trovare la sfilata di presentazione svoltasi nella sede di Remedia.
Sito web di “Vestiti di luce Beija Flor”
Cosmoonda
Cosmoonda è una linea di supporti caricati con campi bioenergetici che favorisce il riequilibrio dell’energia sottile del proprio organismo e dell’ambiente circostante
Servizi
Affiancamento al benessere
Chiamando Remedia nei giorni e negli orari indicati in fondo a questa pagina, è possibile ricevere consigli gratuiti da naturopati che accompagnano il cliente all’acquisto con suggerimenti mirati.
È inoltre disponibile un servizio di naturopatia personalizzato per accompagnare chi lo desidera in un percorso di riequilibrio tra mente, corpo e spirito supportato dagli esperti di Remedia
Ulteriori servizi proposti sono:
- una sezione dedicata agli approfondimenti
- la newsletter
- una serie di suggerimenti che orientano il cliente nella scelta dei preparati
- una sezione dedicata alle domande e ai disturbi più frequenti
Accoglienza ed eventi
Remedia apre le sue porte ogni giorno alle persone per permettergli di vedere con i propri occhi e di godere liberamente degli spazi circostanti. È possibile esplorare anche il “sentiero dello spirito degli alberi”, un percorso tracciato adiacente alla sede centrale, in cui ci si può immergere nella Natura e tornare ad ascoltare il messaggio degli alberi.
Vengono organizzati eventi in collaborazione con l’associazione Telaragna di diversa durata, per approfondire le tematiche che l’azienda tratta. Per saperne di più consulta il calendario eventi.
Shop
All’interno dello shop online di Remedia o tramite i rivenditori autorizzati si possono acquistare i prodotti dell’azienda.
- Erboristeria (spirito degli Alberi, fiori di Bach, fiori californiani, altri rimedi floreali, gemmoderivati, estratti idroalcolici, melliti e propoli, multiestratti, oleoliti, acque aromatiche, oli essenziali, miscele personalizzate)
- Cosmesi (viso, corpo, capelli, benessere, profumi)
- Alimenti (sali e spezie, tisane, integratori, delizie)
- Le linee (solari, kosmika, iris, lavanda, viola, bambino, insetti)

Video di approfondimento
Hubert e Lucilla a “L’Italia con voi”
I paesi delle meraviglie: vivere e lavorare in armonia con la natura, la storia di Remedia (FC)
Remedia, la filiera etica e locale delle piante medicinali – Io Faccio Così #165
Remedia: intervista a Hubert Bosch e Lucilla Satanassi
Articoli di approfondimento
Corriere Cesenate – AgriRomagna del 20 giugno 2019
Resto del Carlino – giugno 2015
Remedia, la filiera etica e locale delle piante medicinali – Io Faccio Così #165
Articoli correlati
Erbe spontanee in cucina: perché sono importanti?
Risorse
Sito web e video guida per navigarlo al meglio
Per informazioni su contatti, posizione e orari di apertura clicca qui